Il ciclo di Brayton

Il ciclo di Brayton è un ciclo composto da due trasformazioni isobare e da due trasformazioni adiabatiche. Di seguito la sua rappresentazione nei diagrammi P-V e T-V.



Poichè PA=PD e PB=PC è conveniente riferirsi alle prime con Pminima e alle seconde con Pmassima.

FASE LAVORO DI VOLUME CALORE SCAMBIATO
Adiabatica AB n*Cv*(TB-TA) 0
Isobara BC Pmassima*(VC-VB) n*Cp*(TC-TB)
Adiabatica CD n*Cv*(TD-TC) 0
Isobara DA Pminima*(VA-VD)n*Cp*(TA-TD)

Il lavoro utile che compie il gas è rappresentato dall'area verde e, utilizzando il primo metodo alternativo già discusso, risulta essere

L = LAB + LBC + LCD + LDA = n*Cv*(TB-TA) + Pmassima*(VC-VB) + n*Cv*(TD-TC) + Pminima*(VA-VD)

In effetti, anche se l'equazione si esprime come somma di quattro termini, LAB e LDA hanno valori inferiori a zero.
Il lavoro utile può essere calcolato anche come somma dei calori scambiati nelle varie fasi.

L = QAB + QBC + QCD + QDA = 0 + QBC + 0 + QDA = n*Cp*(TC-TB) + n*Cp*(TA-TD)

Ancora una volta, anche se l'equazione si esprime come somma di due termini (perchè dei quattro iniziali due sono nulli), QDA è negativo (è calore che esce dal sistema).
In altre parole, il lavoro è pari alla differenza fra calore fornito e calore dissipato.
Dal momento che il calore fornito al sistema dall'esterno è solo quello relativo all'isobara BC

QBC = n*Cp*(TC-TB)

il rendimento del ciclo risulta

Rendimento = (QBC + QDA) / QBC =
= 1 + QDA / QBC =
= 1 + n*Cp*(TA-TD) / [ n*Cp*(TC-TB) ] =
= 1 + (TA-TD) / (TC-TB) =
= 1 - (TA/TB) * [ (TD/TA) - 1 ] / [ (TC/TB) - 1 ]

Una caratteristica del ciclo di Brayton è che i volumi e le temperature dei quattro punti che lo individuano non sono arbitrari ma risultano vincolati fra loro dalle seguenti uguaglianze

VD / VA = VC / VB

TD / TA = TC / TB

Tenendo conto della seconda relazione nell'equazione del rendimento, il contenuto fra le parentesi quadre risulta uguale a 1 e l'equazione si semplifica in

Rendimento = 1 - (TA/TB)

E' importante notare che l'equazione è solo in apparenza uguale a quella di Carnot: TB NON è la temperatura massima raggiunta dal sistema (che invece è TC).
Questo significa che il rendimento del ciclo di Brayton è SEMPRE minore del rendimento di Carnot (che rappresenta il rendimento massimo teorico).

Rendimento di Brayton = 1 - (TA/TB) < 1 - (TA/TC) = Rendimento di Carnot

Un'equazione alternativa per il rendimento di Brayton è la seguente

Rendimento = 1 - (Pminima/Pmassima)[ (gamma - 1) / gamma ]

Tipo di gas gamma = Cp/Cv(gamma - 1) / gamma
Gas Monoatomico5/32/5 = 0,400
Gas Biatomico7/52/7 = 0,286
Gas Poliatomico9/72/9 = 0,222

Va notato che rendimento e lavoro di volume dipendono dal tipo di gas.
Il rendimento migliore si ottiene nel caso del gas monoatomico. Segue il gas biatomico e poi il poliatomico.
Per quanto riguarda il lavoro utile la generalizzazione è più complessa perchè la graduatoria dipende dalle grandezze fisiche che vengono mantenute costanti per fare il confronto.
Ci sono casi in cui il maggior lavoro di volume si ha con il gas monoatomico, seguito dal quello biatomico e poi da quello poliatomico.
Ma ce ne sono altri in cui il maggior lavoro di volume si ha con il gas poliatomico, seguito dal quello biatomico e poi da quello monoatomico.
Per qualche chiarimento sul coefficiente gamma si rimanda a quanto già scritto.

APPROFONDIMENTI CONSIGLIATI
Sullo stesso argomento si segnala la discussione intitolata "Ragionamenti sul ciclo di Brayton-Joule" presente sul forum Scienza Laterale.

Esaminiamo in dettaglio un esempio con dei numeri.
Nelle prime tre tabelle sono raccolte le coordinate dei 4 punti A,B,C,D per i gas monoatomico, biatomico e poliatomico.
Nella quarta tabella sono riassunte le trasformazioni e le energie scambiate per i tre tipi di gas (monoatomico, biatomico e poliatomico) e poi, nel riepilogo, il lavoro utile, i calori scambiati e il rendimento.
I numeri nella quarta tabella mostrano che a parità di ingombro, cioè a parità di VD (che è il volume massimo), e di condizioni operative, cioè a parità di TC, TA, Pmassima e Pminima, il lavoro e rendimento dipendono dal tipo di gas.
Per quanto riguarda il rendimento, esso risulta il più elevato nel caso del gas monoatomico (24,2%), un po' più basso per il biatomico (18%), il più basso per quello poliatomico (14,3%). Per confronto, il rendimento di Carnot fra la temperatura massima TC=600K e la temperatura minima TA=300K è pari al 50%.
Per quanto riguarda il lavoro utile, esso risulta il più basso nel caso del gas monoatomico (81kJ), un po' più alto per il biatomico (90kJ), il più elevato per quello poliatomico (94kJ).



GAS MONOATOMICO
PUNTO PressioneVolume TemperaturaQuantità di gas
A 100kPa 1,98 m3 300K (27°C) 79,4 mol
B 200kPa 1,31 m3 396K (123°C) 79,4 mol
C 200kPa 1,98 m3 600K (327°C) 79,4 mol
D 100kPa 3,00 m3 455K (182°C) 79,4 mol

GAS BIATOMICO
PUNTO Pressione Volume Temperatura Quantità di gas
A 100kPa 1,83 m3 300K (27°C) 73,3 mol
B 200kPa 1,11 m3 366K (93°C) 73,3 mol
C 200kPa 1,83 m3 600K (327°C) 73,3 mol
D 100kPa 3,00 m3 492K (219°C) 73,3 mol

GAS POLIATOMICO
PUNTO Pressione Volume Temperatura Quantità di gas
A 100kPa 1,75 m3 300K (27°C) 70,2 mol
B 200kPa 1,02 m3 350K (77°C) 70,2 mol
C 200kPa 1,75 m3 600K (327°C) 70,2 mol
D 100kPa 3,00 m3 514K (241°C) 70,2 mol

TRASFORMAZIONE L,Q MONOATOMICO L,Q BIATOMICO L,Q POLIATOMICO
Adiabatica AB -95kJ, 0kJ -100kJ, 0kJ -102kJ, 0kJ
Isobara BC 135kJ, 337kJ 143kJ, 500kJ 146kJ, 656kJ
Adiabatica CD 144kJ, 0kJ 164kJ, 0kJ 175kJ, 0kJ
Isobara DA -102kJ, -255kJ -117kJ, -410kJ -125kJ, -563kJ
RIEPILOGO
Calore fornito (QBC) 337kJ 500kJ 656kJ
Calore dissipato (QDA) -255kJ -410kJ -563kJ
Lavoro Utile 81kJ 90kJ94kJ
Rendimento 24,2% 18,0% 14,3%

5 commenti:

  1. ciao, non mi è chiara una cosa: in camera di combustione io espando il volume d'aria mentre fornisco calore per mantenere una pressione costante...perchè la temperatura aumenta? perchè ho aumentato la massa, avendo anche il combustibile all'interno? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima di tutto ti segnalo che il ciclo Brayton di cui si parla nel post è un ciclo Brayton a combustione esterna.

      Tu invece ti riferisci a quello che succede in un sistema Brayton a combustione interna.
      L'argomento è decisamente più complesso.
      In questo caso la temperatura aumenta nella fase di compressione adiabatica e poi aumenta ancora per il calore generato nella reazione di combustione.
      Considera inoltre che alla reazione di combustione potrebbe essere associata una variazione del numero di molecole.

      Elimina
  2. si si, infatti intendevo la variazione del numero di molecole, e quindi di massa e quindi di densità...non ho capito che differenza c'è quindi tra combustione interna ed esterna..cioè, il calore non viene comunque fornito da una combustione in caldaia?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella reazione di combustione quello che può cambiare è il numero di molecole (la massa non varia).
      Se il numero di molecole aumenta, l'aumento di pressione è maggiore. Se il numero di molecole diminuisce, l'aumento di pressione è inferiore.

      Per le definizioni di combustione interna ed esterna ti rimando alla documentazione presente nel web.

      Elimina

Puoi scrivere qui eventuali richieste di chiarimenti, perplessità o il tuo parere su quanto esposto / Please, write here questions, doubts or your opinion on the post


Ultima pubblicazione

Experimentation summary of July-October 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them" Introduction: "Exper...


I più letti dell'ultimo periodo