Experimentation summary of July-October 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them"
Introduction: "Experiments on cold nuclear fusion and LENR"

NOTES ON THE EXPERIMENTATION OF JULY-OCTOBER 2021

Compared to the tests carried out in the past a change was made to the stimulation system. The stimulated material is the same used in the April 2021 trial.

STIMULATION TYPE

Omissis

TESTED MATERIAL

Omissis

ATMOSPHERE IN THE REACTION CELL

Hydrogen, air, hydrogen

RESULTS

The table below collects the results obtained.

DataFinal energy COPInput power [W]Voltage [V]Mean water flow [g/s]Atmosphere
04 Oct 20210,774176,532,01,146Hydrogen
03 Oct 20210,777171,630,01,150Hydrogen
02 Oct 20210,786165,027,51,135Hydrogen
01 Oct 20210,802151,925,01,136Hydrogen
30 Sep 20210,799145,824,01,140Hydrogen
29 Sep 20210,799137,423,01,139Hydrogen
28 Sep 20210,798127,022,01,126Hydrogen
27 Sep 20210,795119,121,01,118Hydrogen
26 Sep 20210,792107,520,01,127Hydrogen
26 Sep 20210,79796,419,01,123Hydrogen
25 Sep 20210,79284,118,01,125Hydrogen
24 Sep 20210,79572,717,01,124Hydrogen
23 Sep 20210,78265,616,01,131Hydrogen
22 Sep 20210,78265,616,01,136Hydrogen
21 Sep 20210,80356,615,01,142Hydrogen
20 Sep 20210,79239,712,51,141Hydrogen
19 Sep 20210,75425,710,01,155Hydrogen
18 Sep 20210,73026,710,01,160Air
17 Sep 20210,77542,212,51,171Air
16 Sep 20210,77761,115,01,176Air
15 Sep 20210,79574,716,01,182Air
13 Sep 20210,80282,817,01,180Air
10 Sep 20210,80193,118,01,187Air
09 Sep 20210,806102,119,01,184Air
08 Sep 20210,809105,520,01,188Air
07 Sep 20210,801110,821,01,195Air
06 Sep 20210,796116,122,01,195Air
05 Sep 20210,800119,123,01,206Air
04 Sep 20210,788124,324,01,201Air
03 Sep 20210,793127,025,01,212Air
02 Sep 20210,784134,827,51,212Air
01 Sep 20210,763143,530,01,207Air
31 Aug 20210,753149,932,01,190Air
30 Aug 20210,753149,932,01,192Air
28 Aug 20210,768143,530,01,207Air
28 Aug 20210,772137,527,51,200Air
27 Aug 20210,783129,525,01,201Air
25 Aug 20210,794124,324,01,207Air
24 Aug 20210,799121,423,01,209Air
23 Aug 20210,803118,322,01,217Air
22 Aug 20210,797112,921,01,185Air
20 Aug 20210,782109,420,01,087Air
19 Aug 20210,791103,919,01,090Air
18 Aug 20210,78894,918,01,097Air
17 Aug 20210,79584,517,01,108Air
16 Aug 20210,79274,716,01,114Air
15 Aug 20210,77467,115,01,112Air
13 Aug 20210,76847,112,51,111Air
12 Aug 20210,73330,710,01,107Air
10 Aug 20210,79774,716,01,119Hydrogen
09 Aug 20210,79874,716,01,119Hydrogen
08 Aug 20210,79874,716,01,123Hydrogen
07 Aug 20210,768185,032,01,130Hydrogen
06 Aug 20210,80274,716,01,120Hydrogen
05 Aug 20210,74130,710,01,121Hydrogen
04 Aug 20210,77447,112,51,127Hydrogen
03 Aug 20210,78867,115,01,128Hydrogen
02 Aug 20210,80674,716,01,136Hydrogen
01 Aug 20210,79984,517,01,153Hydrogen
31 Jul 20210,79894,918,01,148Hydrogen
30 Jul 20210,800103,919,01,151Hydrogen
29 Jul 20210,799115,420,01,163Hydrogen
28 Jul 20210,796127,521,01,163Hydrogen
27 Jul 20210,798133,622,01,179Hydrogen
26 Jul 20210,797137,423,01,193Hydrogen
25 Jul 20210,789141,024,01,189Hydrogen
23 Jul 20210,792144,425,01,203Hydrogen
22 Jul 20210,788154,027,51,207Hydrogen
21 Jul 20210,786161,530,01,234Hydrogen
20 Jul 20210,770169,132,01,212Hydrogen
19 Jul 20210,781161,530,01,218Hydrogen
18 Jul 20210,780156,727,51,229Hydrogen
18 Jul 20210,787146,925,01,213Hydrogen
17 Jul 20210,798137,423,01,233Hydrogen
16 Jul 20210,791115,420,01,073Hydrogen
15 Jul 20210,78290,517,51,038Hydrogen
14 Jul 20210,77390,517,50,829Hydrogen
12 Jul 20210,78467,115,01,069Hydrogen
11 Jul 20210,75447,112,50,857Hydrogen
11 Jul 20210,73030,710,00,784Hydrogen

The survey was conducted at various levels of electrical power input by setting a certain value for the supply voltage from time to time between 15V and 32V, leaving the intensity of current free to vary (voltage limitation control). Each test lasted approximately 5 hours. Electric power was given for just over 4 hours and cooling was monitored for the remaining 50 minutes.
Three series of tests were carried out. In the first one the measurements were carried out in a hydrogen atmosphere (data from 11 July 2021 to 10 August 2021). In the second one, hydrogen was replaced by air (data from 12 August 2021 to 18 September 2021). In the third, we returned to the hydrogen atmosphere (data from 19 September 2021 to 04 October 2021).
The graph in the figure shows the trend of the electric power input in steady state conditions in the three series of tests.
In this and the next graphs, the points identified with the red dots are those of the first series of measurements, the points with the black crosses refer to the second series of measurements and the blue circles identify the points of the third series of measurements.
For all three series of measurements, as the power supply voltage increases, the power input increases. In the first series of measurements, the slope of the graph decreases for voltages above 21V. The same change of slope is present in the second series of measurements even if it is anticipated. In the third series the change in slope is less sudden.
Note that in the first and second series of measurements, measurements were made starting from 15V to reach 32V and then from 32V up to 15V. In the third series only measurements from 15V to 32V were made.
While for the first series between outward measurementsand return measurements there are no obvious differences in the value of the electrical power input, for the second series the electrical power delivered to the return is decreased compared to the outward. In the third series the electrical power introduced is lower than that of the first series for voltage lower than 28V, while it is higher for voltage higher than 28V.
As for the slope changes, it is believed to be due to the higher thermal conductivity of hydrogen compared to air in the hypothesis that the response of the material changes beyond a certain temperature. Since hydrogen is able to better cooling the material subjected to stimulation, the latter will on average be at a lower temperature and therefore more power is required to reach the temperature beyond which the response of the material to stimulation changes.
The following image shows the final energy COP of the three series of measurements as a function of the power supply voltage.
In this graph the three series of measures are very similar to each other with an initial increasing and then decreasing trend. The maximum value obtained on the final energy COP is just above 0.80 which implies a loss result because only 80% of the energy input is recovered as thermal energy with the heating of the water flow. The missing share is partly due to the dissipation of heat in the environment from the electrical circuit which does not heat to the heating of the water and partly to the dissipations at the heat exchanger.
The following graph shows the values of the flow rate of the water flow through the exchanger in the various tests. The values were obtained as the average between the measurement at the start of the test and the measurement at the end of the test.
In the tests carried out, it was found that the flow of water affects the heat recovery of the heat exchanger. At higher water flows, the amount of recovered heat is higher. The effect is due to the absence of insulation on the exchanger. The loss of efficiency in heat recovery is due to the fact that a reduced water flow increases both the average temperature on the surface of the exchanger which increases the dissipative capacity and the crossing time which prolongs the time for dissipation.
To conclude, it is considered useful to also present the graph of the energy COP trend against the electrical power input.
This representation of the measurements shows that at high electrical powers the performance obtained with hydrogen is maintained better than with air. Since the dissipation losses on the exchanger increase at least linearly with respect to the temperature difference, an increase in power would lead to a penalty on the efficiency of the exchanger and a lower COP, not higher. A possible explanation for this result is that the efficiency of the circuit that generates the stimulation could depend on both the supply voltage and the electrical power and if the efficiency of the circuit is better at higher powers, the greater the percentage of energy transmitted with the stimulation, the greater the thermal energy recovered by the exchanger which results in an increase in the final energy COP.

Riepilogo sperimentazione di luglio-ottobre 2021

Premessa: "Fusione fredda e LENR: millenovecentonovantanove modi per non farle"
Introduzione: "Esperimenti di fusione fredda e LENR"

NOTE SULLA SPERIMENTAZIONE DI LUGLIO-OTTOBRE 2021

Rispetto alle prove effettuate in passato in questa sperimentazione è stata apportata una modifica al sistema di stimolazione. Il materiale sottoposto a stimolazione è lo stesso utilizzato nella sperimentazione di aprile 2021.

TIPO DI STIMOLAZIONE

Omissis

MATERIALE TESTATO

Omissis

ATMOSFERA NELLA CELLA DI REAZIONE

Idrogeno, aria, idrogeno

RISULTATI

La tabella di seguito raccoglie i risultati ottenuti.

DataCOP energetico finalePotenza in ingresso [W]Tensione [V]Flusso d'acqua medio [g/s]Atmosfera
04 Ott 20210,774176,532,01,146Idrogeno
03 Oct 20210,777171,630,01,150Idrogeno
02 Oct 20210,786165,027,51,135Idrogeno
01 Oct 20210,802151,925,01,136Idrogeno
30 Set 20210,799145,824,01,140Idrogeno
29 Set 20210,799137,423,01,139Idrogeno
28 Set 20210,798127,022,01,126Idrogeno
27 Set 20210,795119,121,01,118Idrogeno
26 Set 20210,792107,520,01,127Idrogeno
26 Set 20210,79796,419,01,123Idrogeno
25 Set 20210,79284,118,01,125Idrogeno
24 Set 20210,79572,717,01,124Idrogeno
23 Set 20210,78265,616,01,131Idrogeno
22 Set 20210,78265,616,01,136Idrogeno
21 Set 20210,80356,615,01,142Idrogeno
20 Set 20210,79239,712,51,141Idrogeno
19 Set 20210,75425,710,01,155Idrogeno
18 Set 20210,73026,710,01,160Aria
17 Set 20210,77542,212,51,171Aria
16 Set 20210,77761,115,01,176Aria
15 Set 20210,79574,716,01,182Aria
13 Set 20210,80282,817,01,180Aria
10 Set 20210,80193,118,01,187Aria
09 Set 20210,806102,119,01,184Aria
08 Set 20210,809105,520,01,188Aria
07 Set 20210,801110,821,01,195Aria
06 Set 20210,796116,122,01,195Aria
05 Set 20210,800119,123,01,206Aria
04 Set 20210,788124,324,01,201Aria
03 Set 20210,793127,025,01,212Aria
02 Set 20210,784134,827,51,212Aria
01 Set 20210,763143,530,01,207Aria
31 Ago 20210,753149,932,01,190Aria
30 Ago 20210,753149,932,01,192Aria
28 Ago 20210,768143,530,01,207Aria
28 Ago 20210,772137,527,51,200Aria
27 Ago 20210,783129,525,01,201Aria
25 Ago 20210,794124,324,01,207Aria
24 Ago 20210,799121,423,01,209Aria
23 Ago 20210,803118,322,01,217Aria
22 Ago 20210,797112,921,01,185Aria
20 Ago 20210,782109,420,01,087Aria
19 Ago 20210,791103,919,01,090Aria
18 Ago 20210,78894,918,01,097Aria
17 Ago 20210,79584,517,01,108Aria
16 Ago 20210,79274,716,01,114Aria
15 Ago 20210,77467,115,01,112Aria
13 Ago 20210,76847,112,51,111Aria
12 Ago 20210,73330,710,01,107Aria
10 Ago 20210,79774,716,01,119Idrogeno
09 Ago 20210,79874,716,01,119Idrogeno
08 Ago 20210,79874,716,01,123Idrogeno
07 Ago 20210,768185,032,01,130Idrogeno
06 Ago 20210,80274,716,01,120Idrogeno
05 Ago 20210,74130,710,01,121Idrogeno
04 Ago 20210,77447,112,51,127Idrogeno
03 Ago 20210,78867,115,01,128Idrogeno
02 Ago 20210,80674,716,01,136Idrogeno
01 Ago 20210,79984,517,01,153Idrogeno
31 Lug 20210,79894,918,01,148Idrogeno
30 Lug 20210,800103,919,01,151Idrogeno
29 Lug 20210,799115,420,01,163Idrogeno
28 Lug 20210,796127,521,01,163Idrogeno
27 Lug 20210,798133,622,01,179Idrogeno
26 Lug 20210,797137,423,01,193Idrogeno
25 Lug 20210,789141,024,01,189Idrogeno
23 Lug 20210,792144,425,01,203Idrogeno
22 Lug 20210,788154,027,51,207Idrogeno
21 Lug 20210,786161,530,01,234Idrogeno
20 Lug 20210,770169,132,01,212Idrogeno
19 Lug 20210,781161,530,01,218Idrogeno
18 Lug 20210,780156,727,51,229Idrogeno
18 Lug 20210,787146,925,01,213Idrogeno
17 Lug 20210,798137,423,01,233Idrogeno
16 Lug 20210,791115,420,01,073Idrogeno
15 Lug 20210,78290,517,51,038Idrogeno
14 Lug 20210,77390,517,50,829Idrogeno
12 Lug 20210,78467,115,01,069Idrogeno
11 Lug 20210,75447,112,50,857Idrogeno
11 Lug 20210,73030,710,00,784Idrogeno

L’indagine è stata condotta a vari livelli di potenza elettrica immessa impostando di volta in volta un certo valore per la tensione di alimentazione fra i 15V e i 32V lasciando l’intensità di corrente libera di variare (controllo in limitazione di tensione). Ciascuna prova ha avuto una durata complessiva di circa 5 ore. Per poco più di 4 ore è stata data potenza elettrica e per i restanti circa 50 minuti è stato monitorato il raffreddamento.
Sono state effettuate tre serie di prove. Nella prima serie le misure sono state condotte in atmosfera di idrogeno (dati dal 11/07/2021 al 10/08/2021). Nella seconda serie l’idrogeno è stato sostituto dall’aria (dati dal 12/08/2021 al 18/09/2021). Nella terza si è tornati all’atmosfera di idrogeno (dati dal 19/09/2021 al 04/10/2021).
Il grafico in figura mostra l’andamento della potenza elettrica immessa in condizioni di regime nelle tre serie di prove effettuate.
In questo e nei prossimi grafici i punti identificati con i pallini di colore rosso sono quelli della prima serie di misure, i punti con le crocette di colore nero sono relativi alla seconda serie di misure e i cerchietti di colore azzurro identificano i punti della terza serie di misure.
Per tutte e tre le serie di misure all’aumentare della tensione di alimentazione cresce la potenza immessa. Nella prima serie di misure la pendenza del grafico si riduce per tensioni superiori a 21V. Lo stesso cambio di pendenza è presente nella seconda serie di misure anche se risulta anticipato. Nella terza serie il cambio di pendenza è meno repentino.
Si noti che nella prima e nella seconda serie di misure sono state effettuate misure partendo da 15V per arrivare a 32V e poi da 32V fino a 15V. Nella terza serie sono state fatte solo le misure da 15V a 32V.
Mentre per la prima serie fra le misure di andata e le misure di ritorno non si riscontrano differenze evidenti nel valore della potenza elettrica immessa, per la seconda serie la potenza elettrica erogata al ritorno risulta diminuita rispetto all’andata. Nella terza serie la potenza elettrica immessa è inferiore a quella della prima serie per tensione minore di 28V, mentre è superiore per tensione maggiore di 28V.
Per quanto riguarda i cambi di pendenza, si ritiene siano dovuti alla maggiore conducibilità termica dell’idrogeno rispetto all’aria nell’ipotesi che la risposta del materiale cambi oltre una certa temperatura. Essendo l’idrogeno in grado di raffreddare meglio il materiale sottoposto a stimolazione, quest’ultimo sarà mediamente a una temperatura inferiore e pertanto è necessaria una maggiore potenza immessa per raggiungere la temperatura oltre la quale cambia la risposta del materiale alla stimolazione.
L’immagine che segue mostra il COP energetico finale delle tre serie di misure in funzione della tensione di alimentazione.
In questo grafico le tre serie di misure risultano molto simili fra loro con un andamento inizialmente crescente e poi decrescente. Il valore massimo ottenuto sul COP energetico finale è appena sopra lo 0,80 che implica un risultato in perdita perché solo l’80% dell’energia immessa è stata recuperata come energia termica con il riscaldamento del flusso d’acqua. La quota mancante è dovuta in parte alla dissipazione di calore nell’ambiente da porzioni del circuito elettrico che non partecipano al riscaldamento dell’acqua e in parte alle dissipazioni a carico dello scambiatore di calore.
Nel grafico che segue sono stati riportati i valori della portata del flusso d’acqua attraverso lo scambiatore nelle varie prove. I valori sono stati ottenuti come media fra la misura a inizio prova e la misura a fine prova.
Nelle prove effettuate è stato riscontrato che il flusso d’acqua influisce sul recupero termico dello scambiatore di calore. A maggiori flussi d’acqua la quota di calore recuperato è superiore. L’effetto è dovuto all’assenza di coibentazione sullo scambiatore. La perdita di efficienza nel recupero termico è dovuta al fatto che un flusso d’acqua ridotto fa aumentare sia la temperatura media sulla superficie dello scambiatore che incrementa la capacità dissipativa sia il tempo di attraversamento che prolunga il tempo per la dissipazione.
Per concludere si ritiene utile presentare anche il grafico dell’andamento del COP energetico contro la potenza elettrica immessa.
Questa rappresentazione delle misure mostra che a potenze elettriche elevate le prestazioni ottenute con l’idrogeno si mantengono migliori rispetto all’aria. Poiché le perdite per dissipazione sullo scambiatore aumentano almeno linearmente rispetto alla differenza di temperatura, un incremento di potenza farebbe prevedere una penalizzazione sull’efficienza dello scambiatore e un COP più basso non più alto. Una possibile spiegazione di questo risultato è che l’efficienza del circuito che genera la stimolazione potrebbe dipendere sia dalla tensione di alimentazione che dalla potenza elettrica e se l’efficienza del circuito è migliore a potenze maggiori, maggiore sarà la percentuale di energia trasmessa con la stimolazione, maggiore sarà l’energia termica recuperata dallo scambiatore da cui consegue un incremento del COP energetico finale.

Experimentation summary of April 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them"
Introduction: "Experiments on cold nuclear fusion and LENR"

NOTES ON THE EXPERIMENTATION OF APRIL 2021

Compared to the experimentation carried out in March 2021, summary is available here, in this new series of tests the material subjected to stimulation has been varied while the rest of the setup is unchanged.

STIMULATION TYPE

Omissis

TESTED MATERIAL

Omissis

ATMOSPHERE IN THE REACTION CELL

Hydrogen

RESULTS

The results of the experiments carried out in April 2021 have been summarized in the table and graphs below.
First, note that the tested voltage range starts at 10V and ends at 30V with 2.5V steps. This allows for a broader and more detailed overview of the behavior of the reaction cell. In March 2021 measurements had started at 15V and ended at 30V with jumps of 5V.
Comparing the results of April 2021 with those of March 2021 it is evident that the change of material has led to a significant increase in the final COP:

at 15V it is 0.660 against 0.621 +6.3%;
at 20V it is 0.703 against 0.637 +10.4%;
at 25V it is 0.712 against 0.629 +13.2%;
at 30V it is 0.673 against 0.606 +11.1%.

This data taken alone would tend to confirm the hypothesis of the presence of a weak thermal anomaly. However, it must be considered that the electrical power input has also increased and this cannot be neglected:

at 15V it is 77.5W against 53.6W +44.6%;
at 20V it is 145.3W against 93.5W +55.4%;
at 25V it is 176.8W against 129.5W +36.5%;
at 30V it is 210.0W against 159.0W +32.1%.

The increase in the electrical power input could have led to an improvement in the efficiency with which the energy is transferred to the material, thus making it possible to recover a greater share of heat.
Another noteworthy comparison is between measurements of the final COP with the same voltage:

at 20.0V it went from 0.703 to 0.721 to 0.717 to 0.711;
at 22.5V it went from 0.708 to 0.716 to 0.718;
at 25.0V it went from 0.712 to 0.706 to 0.711;
at 30.0V it went from 0.673 to 0.678.

The first measure of the COP is generally lower than the following ones. This means that over time and as the number of hours of stimulation increases, the material responds differently to stimulation. There is currently no evidence to indicate what kind of change has occurred. A hypothesis is that the different response to stimulation is due to the accumulation of hydrogen in the material.

Riepilogo sperimentazione di aprile 2021

Premessa: "Fusione fredda e LENR: millenovecentonovantanove modi per non farle"
Introduzione: "Esperimenti di fusione fredda e LENR"

NOTE SULLA SPERIMENTAZIONE DI APRILE 2021

Rispetto alla sperimentazione effettuate nel mese di marzo 2021 il cui riepilogo è disponibile qui, in questa nuova serie di prove è stato variato il materiale sottoposto a stimolazione mentre il resto del setup è invariato.

TIPO DI STIMOLAZIONE

Omissis

MATERIALE TESTATO

Omissis

ATMOSFERA NELLA CELLA DI REAZIONE

Idrogeno

RISULTATI

I risultati degli esperimenti effettuati nel mese di aprile 2021 sono stati riepilogati nella tabella e nei grafici di seguito.
Come prima cosa si noti che l'intervallo di tensioni sottoposte a misurazione inizia a 10V e termina a 30V per salti di 2,5V. Questo permette di avere una visione d'insieme più estesa e più dettagliata del comportamento della cella di reazione. Nel mese di marzo 2021 invece le misurazioni erano iniziate a 15V per terminare a 30V con salti di 5V.
Confrontando i risultati di aprile 2021 con quelli di marzo 2021 è evidente che il cambio di materiale ha determinato un sensibile incremento del COP finale:

a 15V è 0,660 contro 0,621 +6,3%;
a 20V è 0,703 contro 0,637 +10,4%;
a 25V è 0,712 contro 0,629 +13,2%;
a 30V è 0,673 contro 0,606 +11,1%.

Questo dato preso da solo tenderebbe a confermare l'ipotesi della presenza di una debole anomalia termica. Tuttavia bisogna considerare che anche la potenza elettrica assorbita ha subito un aumento che non può essere trascurato:

a 15V è 77,5W contro 53,6W +44,6%;
a 20V è 145,3W contro 93,5W +55,4%;
a 25V è 176,8W contro 129,5W +36,5%;
a 30V è 210,0W contro 159,0W +32,1%.

L'incremento di potenza elettrica assorbita potrebbe aver determinato un miglioramento dell'efficienza con cui l'energia viene trasferita al materiale rendendo pertanto possibile il recupero di una quota di calore maggiore.
Un altro confronto degno di nota è quello fra misure del COP finale a parità di tensione:

a 20,0V è passato da 0,703 a 0,721 a 0,717 a 0,711;
a 22,5V è passato da 0,708 a 0,716 a 0,718;
a 25,0V è passato da 0,712 a 0,706 a 0,711;
a 30,0V è passato da 0,673 a 0,678.

La prima misura del COP è generalmente inferiore a quelle successive. Questo significa che con il passare del tempo e all'aumentare del numero di ore di stimolazione il materiale risponde in maniera diversa alla stimolazione. Al momento non si hanno prove che indichino quale tipo di mutamento sia avventuto. Una delle ipotesi è che la diversa risposta alla stimolazione sia dovuta all'accumulo di idrogeno nel materiale.

Experimentation summary of March 2021

The results of the experiments carried out in March 2021 have been summarized in the table and graphs below.
From the values shown in the table and visually in the graphs, it is evident that the behavior of the reaction cell with the material immersed in a hydrogen atmosphere is different from that in air: for all the voltage values set on the power supply, the energy COP in the atmosphere of hydrogen was higher than the energy COP in air.
This means that in the presence of hydrogen it has always been possible to recover a higher percentage of thermal energy. At first glance, the result would lead to suppose to be in the presence of phenomena that generate an anomalous development of heat. However, since the energy COP is much lower than the unit value, other explanations are possible.
It is considered plausible that the different response to stimulation is due to the greater thermal conductivity of hydrogen compared to air. This property of hydrogen determines a higher capacity to dissipate the heat that develops on the material subjected to stimulation which is therefore kept at a lower temperature. Heat is transferred more efficiently to the heat exchanger which then collects more heat energy. Furthermore, the different temperature of the material influences its ability to receive energy with stimulation and this manifests itself in a different electrical power introduced with the same supply voltage.

Riepilogo sperimentazione di marzo 2021

I risultati degli esperimenti effettuati nel mese di marzo 2021 sono stati riepilogati nella tabella e nei grafici di seguito.
Dai valori riportati in tabella e visivamente nei grafici è evidente che il comportamento della cella di reazione con il materiale immerso in atmosfera di idrogeno è diverso da quello in aria: per tutti i valori di tensione impostati sull'alimentatore il valore del COP energetico in atmosfera di idrogeno è risultato superiore al COP energetico in aria.
Questo significa che in presenza di idrogeno è stato sempre possibile recuperare una maggiore percentuale di energia termica. A prima vista il risultato porterebbe a supporre di essere in presenza di fenomeni che generano un anomalo sviluppo di calore. Tuttavia essendo il COP energetico molto inferiore al valore unitario altre spiegazioni sono possibili.
Si ritiene plausibile che la diversa risposta alla stimolazione sia da attribuire alla maggiore conducibilità termica dell'idrogeno rispetto all'aria. Questa proprietà dell'idrogeno determina una superiore capacità di dissipazione del calore che si sviluppa sul materiale sottoposto a stimolazione che pertanto viene mantenuto ad una temperatura inferiore. Il calore viene trasferito in modo più efficiente allo scambiatore di calore che quindi raccoglie una maggiore quantità di energia termica. Inoltre, la diversa temperatura del materiale ne influenza la capacità di ricevere energia con la stimolazione e questo si manifesta in una diversa potenza elettrica immessa a parità di tensione di alimentazione.

Experiment of March 30, 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them"
Introduction: "Experiments on cold nuclear fusion and LENR"

NOTES ON THE EXPERIMENT

The experimentation in air started with the Experiment of March 26, 2021 continues and the current test can be compared with the corresponding hydrogen atomosphere (Experiment of March 18, 2021).

STIMULATION TYPE

Omissis

TESTED MATERIAL

Omissis

ATMOSPHERE IN THE REACTION CELL

Air

RESULTS

The first three graphs (click on the image to enlarge it) show the voltage, current and electrical power values measured by the DC power supply.


At 00:00:59 (hh:mm:ss) the switch that allows electrical power to reach the setup was activated and the power supply started. At 04:06:14 the same switch was deactivated and the power supply was interrupted. The power supply voltage was kept constant for the entire duration of the test while the current is free to vary (driving in voltage limitation). The graphs show that the current and consequently the electric power increase, reach a maximum, then drop slightly in the first three minutes of delivery; over the 50 minutes of operation, a further slight increase in current and power is observed, which then remain constant for the rest of the time.
The following graph shows the trend of the temperature difference (DT) and of the water temperature before entering the exchanger (Tin).


Before starting to supply electrical power, DT is zero or equal to the sensitivity of the measuring instrument (±0.1°C). Compared to the activation of the switch that starts the delivery of electrical power, the DT begins to increase with a certain delay due to the thermal inertia of the heat exchanger. The DT value stabilizes within a few minutes and its variations subsequent to the initial growth are believed to be attributed to mixing of the water inside the heat exchanger. At the end of the electrical power supply, the same delay in the response of the DT is observed, always induced by the thermal inertia of the heat exchanger.
The measurement of the flow rate of water was carried out at the beginning and at the end of the test. Assuming that the variation of the water flow is linearly dependent on the elapsed time, the trend shown in the graph below is obtained.


By adopting the flow value shown in the graph, the trend of the thermal power output (Wt) and and also the trend of the instantaneous COP as the ratio between the thermal power output and the electrical power input (COP=Wt/We) are calculated. Since it is not possible to calculate the COP value when the electrical power input is zero, in the absence of electrical power it has been chosen to reset the COP value.


Integrating the thermal power output and the electrical power input over time, exchanged energies are determined and the following graph has been obtained from their ratio.


OBSERVATIONS

This test shows a final energy COP equal to 0.548 which corresponds to an energy balance in loss of 45.2%. The value obtained decreased significantly compared to 0.581 which is the result obtained in the previous test in which the supply voltage was set at 25V (Experiment of March 29, 2021). The value obtained in this test is much lower than that found in the similar test carried out in a hydrogen atmosphere (Experiment of March 18, 2021) in which the energy COP was 0.606.
The different results can be attributed to the different absorbed electrical power. With the same power supply voltage, the electrical power in the air test has in fact decreased: 138.0W in air against 159.0W in hydrogen which is a reduction of 13.2%.
The variation of the absorbed electrical power may therefore have determined a different efficiency in the transfer of energy to the material in the reaction cell.
The lowering of the electrical power is due to the different temperature of the material because the thermal conductivity of hydrogen is higher than that of air. Hydrogen allows heat to be transferred more quickly from the stimulated material to the water that circulates in the exchanger, keeping the stimulated material at a lower temperature.

Esperimento del 30 marzo 2021

Premessa: "Fusione fredda e LENR: millenovecentonovantanove modi per non farle"
Introduzione: "Esperimenti di fusione fredda e LENR"

NOTE SULL’ESPERIMENTO

Continua la sperimentazione in aria avviata con l'Esperimento del 26 marzo 2021 e la prova attuale è da confrontare con la corrispondente in atomosfera di idrogeno (Esperimento del 18 marzo 2021).

TIPO DI STIMOLAZIONE

Omissis

MATERIALE TESTATO

Omissis

ATMOSFERA NELLA CELLA DI REAZIONE

Aria

RISULTATI

I primi tre grafici (cliccare sull'immagine per ingrandirla) mostrano i valori di tensione, corrente e potenza elettrica misurati dall’alimentatore in corrente continua.


Al tempo 00:00:59 (hh:mm:ss) l’interruttore che permette di fare arrivare potenza elettrica al setup è stato attivato ed è iniziata l’erogazione della corrente. Al tempo 04:06:14 lo stesso interruttore è stato disattivato e l’erogazione della corrente è stata interrotta. La tensione di alimentazione è stata mantenuta costante per tutta la durata della prova mentre la corrente è libera di variare (pilotaggio in limitazione di tensione). I grafici mostrano che la corrente e di conseguenza la potenza elettrica aumentano, arrivano a un massimo, poi calano leggermente nei primi tre minuti di erogazione; sui 50 minuti di funzionamento si osserva un ulteriore lieve incremento di corrente e di potenza che restano poi costanti per tutto il resto del tempo.
Il grafico successivo mostra l’andamento della differenza di temperatura (DT) e della temperatura dell’acqua prima dell’ingresso nello scambiatore (Tin).


Prima di iniziare a fornire potenza elettrica il DT è nullo oppure pari alla sensibilità dello strumento di misura (±0,1°C). Rispetto all’attivazione dell’interruttore che avvia l’erogazione della potenza elettrica il DT inizia ad aumentare con un certo ritardo per l’inerzia termica dello scambiatore di calore. Il valore del DT si stabilizza nel giro di alcuni minuti e le sue variazioni successive alla crescita iniziale si ritiene debbano essere attribuite a rimescolamenti dell’acqua all’interno dello scambiatore di calore. Al termine dell’erogazione della potenza elettrica si osserva lo stesso ritardo nella risposta del DT sempre indotto dall’inerzia termica dello scambiatore di calore.
La misura della portata del flusso d’acqua è stata effettuata all’inizio e alla fine della prova. Assumendo che la variazione del flusso dell’acqua sia linearmente dipendente dal tempo trascorso si ottiene l’andamento mostrato nel grafico di seguito.


Adottando il valore di flusso mostrato nel grafico, si calcola l’andamento della potenza termica generata (Wt) e del COP istantaneo come rapporto fra la potenza termica generata e la potenza elettrica immessa (COP=Wt/We). Poiché non è possibile calcolare il valore del COP quando la potenza elettrica immessa è nulla, in assenza di alimentazione elettrica è stato scelto di azzerare il valore del COP.


Integrando nel tempo la potenza termica generata e la potenza elettrica immessa si determinano le energie scambiate e dal loro rapporto è stato ottenuto il grafico seguente.


OSSERVAZIONI

In questa prova si evidenzia un COP energetico finale pari a 0,548 che corrisponde a un bilancio energetico in perdita del 45,2%. Il valore ottenuto è diminuito nettamente rispetto a 0,581 che è il risultato ottenuto nella prova precedente in cui la tensione di alimentazione era impostata a 25V (Esperimento del 29 marzo 2021). Il valore ottenuto in questa prova è molto inferiore rispetto quello rilevato nella analoga prova effettuata in atmosfera di idrogeno (Esperimento del 18 marzo 2021) in cui il COP energetico era risultato di 0,606.
I differenti risultati possono essere attribuiti alla diversa potenza elettrica assorbita. A parità di tensione di alimentazione la potenza elettrica nella prova in aria è infatti diminuita: 138,0W in aria contro 159,0W in idrogeno che è una riduzione del 13,2%.
La variazione della potenza elettrica assorbita può quindi aver determinato una diversa efficienza nel trasferimento dell’energia al materiale nella cella di reazione.
L’abbassamento della potenza elettrica è da imputarsi alla diversa temperatura del materiale perché la conducibilità termica dell’idrogeno è superiore rispetto a quella dell’aria. L’idrogeno permette di trasferire più rapidamente il calore dal materiale sottoposto a stimolazione all’acqua che circola nello scambiatore mantenendo il materiale stimolato a una temperatura inferiore.

Experiment of March 29, 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them"
Introduction: "Experiments on cold nuclear fusion and LENR"

NOTES ON THE EXPERIMENT

The experimentation in air started with the Experiment of March 26, 2021 continues and the current test can be compared with the corresponding hydrogen atomosphere (Experiment of March 17, 2021).

STIMULATION TYPE

Omissis

TESTED MATERIAL

Omissis

ATMOSPHERE IN THE REACTION CELL

Air

RESULTS

The first three graphs (click on the image to enlarge it) show the voltage, current and electrical power values measured by the DC power supply.


At 00:00:52 (hh:mm:ss) the switch that allows electrical power to reach the setup was activated and the power supply started. At 04:06:47 the same switch was disabled and the power supply was interrupted. The power supply voltage was kept constant for the entire duration of the test while the current is free to vary (driving in voltage limitation). The graphs show that the current and consequently the electrical power increase, reach a maximum and then drop slightly in the first three minutes of supply and then remain constant; on the final there is a slight increase in current and power.
The following graph shows the trend of the temperature difference (DT) and of the water temperature before entering the exchanger (Tin).


Before starting to supply electrical power, DT is zero or equal to the sensitivity of the measuring instrument (±0.1°C). Compared to the activation of the switch that starts the delivery of electrical power, the DT begins to increase with a certain delay due to the thermal inertia of the heat exchanger. The DT value stabilizes within a few minutes and its variations subsequent to the initial growth are believed to be attributed to mixing of the water inside the heat exchanger. At the end of the electrical power supply, the same delay in the response of the DT is observed, always induced by the thermal inertia of the heat exchanger.
The measurement of the flow rate of water was carried out at the beginning and at the end of the test. Assuming that the variation of the water flow is linearly dependent on the elapsed time, the trend shown in the graph below is obtained.


By adopting the flow value shown in the graph, the trend of the thermal power output (Wt) and and also the trend of the instantaneous COP as the ratio between the thermal power output and the electrical power input (COP=Wt/We) are calculated. Since it is not possible to calculate the COP value when the electrical power input is zero, in the absence of electrical power it has been chosen to reset the COP value.


Integrating the thermal power output and the electrical power input over time, exchanged energies are determined and the following graph has been obtained from their ratio.


OBSERVATIONS

This test shows a final energy COP equal to 0.581 which corresponds to an energy balance in loss of 41.9%. The obtained value decreased significantly compared to 0.617 which is the result obtained in the previous test in which the supply voltage was set at 20V (Experiment of March 28, 2021). The value obtained in this test is much lower than that found in the similar test carried out in a hydrogen atmosphere (Experiment of March 17, 2021) in which the energy COP was 0.629.
The different results can be attributed to the different absorbed electrical power. With the same power supply voltage, the electric power in the air test is in fact decreased: 109.6W in air against 129.5W in hydrogen which is a reduction of 15.4%.
The variation of the absorbed electrical power may therefore have determined a different efficiency in the transfer of energy to the material in the reaction cell.
The lowering of the electrical power is due to the different temperature of the material because the thermal conductivity of hydrogen is higher than that of air. Hydrogen allows heat to be transferred more quickly from the stimulated material to the water that circulates in the exchanger, keeping the stimulated material at a lower temperature.

Esperimento del 29 marzo 2021

Premessa: "Fusione fredda e LENR: millenovecentonovantanove modi per non farle"
Introduzione: "Esperimenti di fusione fredda e LENR"

NOTE SULL’ESPERIMENTO

Continua la sperimentazione in aria avviata con l'Esperimento del 26 marzo 2021 e la prova attuale è da confrontare con la corrispondente in atomosfera di idrogeno (Esperimento del 17 marzo 2021).

TIPO DI STIMOLAZIONE

Omissis

MATERIALE TESTATO

Omissis

ATMOSFERA NELLA CELLA DI REAZIONE

Aria

RISULTATI

I primi tre grafici (cliccare sull'immagine per ingrandirla) mostrano i valori di tensione, corrente e potenza elettrica misurati dall’alimentatore in corrente continua.


Al tempo 00:00:52 (hh:mm:ss) l’interruttore che permette di fare arrivare potenza elettrica al setup è stato attivato ed è iniziata l’erogazione della corrente. Al tempo 04:06:47 lo stesso interruttore è stato disattivato e l’erogazione della corrente è stata interrotta. La tensione di alimentazione è stata mantenuta costante per tutta la durata della prova mentre la corrente è libera di variare (pilotaggio in limitazione di tensione). I grafici mostrano che la corrente e di conseguenza la potenza elettrica aumentano, arrivano a un massimo e poi calano leggermente nei primi tre minuti di erogazione per poi rimanere costanti; sul finale si osserva un lieve incremento di corrente e di potenza.
Il grafico successivo mostra l’andamento della differenza di temperatura (DT) e della temperatura dell’acqua prima dell’ingresso nello scambiatore (Tin).


Prima di iniziare a fornire potenza elettrica il DT è nullo oppure pari alla sensibilità dello strumento di misura (±0,1°C). Rispetto all’attivazione dell’interruttore che avvia l’erogazione della potenza elettrica il DT inizia ad aumentare con un certo ritardo per l’inerzia termica dello scambiatore di calore. Il valore del DT si stabilizza nel giro di alcuni minuti e le sue variazioni successive alla crescita iniziale si ritiene debbano essere attribuite a rimescolamenti dell’acqua all’interno dello scambiatore di calore. Al termine dell’erogazione della potenza elettrica si osserva lo stesso ritardo nella risposta del DT sempre indotto dall’inerzia termica dello scambiatore di calore.
La misura della portata del flusso d’acqua è stata effettuata all’inizio e alla fine della prova. Assumendo che la variazione del flusso dell’acqua sia linearmente dipendente dal tempo trascorso si ottiene l’andamento mostrato nel grafico di seguito.


Adottando il valore di flusso mostrato nel grafico, si calcola l’andamento della potenza termica generata (Wt) e del COP istantaneo come rapporto fra la potenza termica generata e la potenza elettrica immessa (COP=Wt/We). Poiché non è possibile calcolare il valore del COP quando la potenza elettrica immessa è nulla, in assenza di alimentazione elettrica è stato scelto di azzerare il valore del COP.


Integrando nel tempo la potenza termica generata e la potenza elettrica immessa si determinano le energie scambiate e dal loro rapporto è stato ottenuto il grafico seguente.


OSSERVAZIONI

In questa prova si evidenzia un COP energetico finale pari a 0,581 che corrisponde a un bilancio energetico in perdita del 41,9%. Il valore ottenuto è diminuito nettamente rispetto a 0,617 che è il risultato ottenuto nella prova precedente in cui la tensione di alimentazione era impostata a 20V (Esperimento del 28 marzo 2021). Il valore ottenuto in questa prova è molto inferiore rispetto quello rilevato nella analoga prova effettuata in atmosfera di idrogeno (Esperimento del 17 marzo 2021) in cui il COP energetico era risultato di 0,629.
I differenti risultati possono essere attribuiti alla diversa potenza elettrica assorbita. A parità di tensione di alimentazione la potenza elettrica nella prova in aria è infatti diminuita: 109,6W in aria contro 129,5W in idrogeno che è una riduzione del 15,4%.
La variazione della potenza elettrica assorbita può quindi aver determinato una diversa efficienza nel trasferimento dell’energia al materiale nella cella di reazione.
L’abbassamento della potenza elettrica è da imputarsi alla diversa temperatura del materiale perché la conducibilità termica dell’idrogeno è superiore rispetto a quella dell’aria. L’idrogeno permette di trasferire più rapidamente il calore dal materiale sottoposto a stimolazione all’acqua che circola nello scambiatore mantenendo il materiale stimolato a una temperatura inferiore.

Ultima pubblicazione

Experimentation summary of July-October 2021

Premise: "Cold nuclear fusion and LENR: one thousand nine hundred and ninety-nine ways not to do them" Introduction: "Exper...


I più letti dell'ultimo periodo